Here is the truth of nostalgia: we don't feel it for who we were, but who we weren't. We feel it for all the possibilities that were open to us, but that we didn't take. Time is like wax, dripping from a candle flame. In the moment, it is molten and falling, with the capability to transform into any shape. Then the moment passes, and the wax hits the table top and solidifies into the shape it will always be. It becomes the past, a solid single record of what happened, still holding in its wild curves and contours the potential of every shape it could have held. [...] 'What's the point?' you ask. 'Why bother?' you say. 'Oh, Cecil,' you cry. 'Oh, Cecil.' But then you remember - I remember! - that we are even now in another bit of molten wax. We are in a moment that is still falling, still volatile, and we will never be anywhere else. We will always be in that most dangerous, most exciting, most possible time of all: the Now.
Ecco la verità sulla nostalgia: non la sentiamo per chi eravamo, ma per chi non eravamo. La sentiamo per tutte le possibilità che ci si aprivano, ma che non abbiamo colto. Il tempo è come la cera, che gocciola dalla fiamma di una candela. In quel momento, è fusa e cade, con la capacità di trasformarsi in qualsiasi forma. Poi l'attimo passa, e la cera colpisce il tavolo e si solidifica nella forma che avrà per sempre. Diventa il passato, una solida singola registrazione di ciò che è accaduto, conservando ancora nelle sue curve selvagge e nei suoi contorni il potenziale di ogni forma che avrebbe potuto assumere. [...] "Che senso ha?" chiedi. "Perché darsi pena?" dici. "Oh, Cecil", esclami. "Oh, Cecil". Ma poi ti ricordi - mi ricordo! - che anche adesso siamo in un altro pezzo di cera fusa. Siamo in un momento che sta ancora cadendo, ancora volatile, e non saremo mai da nessun'altra parte. Ci troveremo sempre nel momento più pericoloso, più emozionante e più pieno di possibilità di tutti: l'Adesso.
Cecil
No comments:
Post a Comment