Sunday, 15 December 2024

Death Comes as the End (C’era una volta)

She might be safer unknowing, but no human creature could be content to have it that way. She wanted to know.

Poteva darsi che non sapendolo lei fosse più al sicuro, ma nessun essere umano è contento di trovare sicurezza nell’ignoranza. Lei voleva sapere.

(Pagina 231)

Renisenb stood looking over the Nile.

Renisenb stava lì a guardare il Nilo.

[incipit]

Hori said, ‘At present a few scribes are all that are needed on a large estate, but the day will come, I fancy, when there will be armies of scribes all over Egypt.’
‘That will be a good thing,’ said Renisenb.
Hori said slowly: ‘I am not so sure.’
‘Why are you not sure?’
‘Because, Renisenb, it is so easy it is so easy and it costs so little labour to write down ten bushels of barley, or a hundred head of cattle, or ten fields of spelt—and the thing that is written will come to seem like the real thing, and so the writer and the scribe will come to despise the man who ploughs the fields and reaps the barley and raises the cattle—but all the same the fields and the cattle are real—they are not just marks of ink on papyrus. And when all the records and all the papyrus rolls are destroyed and the scribes are scattered, the men who toil and reap will go on, and Egypt will still live.’

— Oggi come oggi — osservò Hori — bastano pochi scribi anche per un grande possedimento, ma verrà il giorno, credo, in cui l’Egitto verrà sommerso da un’armata di scribi.
— Sarà una bella cosa — fece Renisenb.
— Non ne sono certo — obiettò lui.
— E perché?
— Perché, Renisenb, è troppo facile e costa troppo poca fatica scrivere per esempio dieci garze d’orzo o cento capi di bestiame o dieci campi di farro... e le cose scritte sulla carta verranno prese sul serio come quelle che esistono realmente, così che lo scrittore e lo scriba guarderanno con disprezzo l’uomo che coltiva i campi, miete l’orzo e alleva il bestiame. E invece i campi e il bestiame sono veri, non sono macchie d’inchiostro su un papiro! E se pure tutti gli archivi e i papiri che contengono venissero distrutti, e gli scribi scaraventati ai quattro venti, gli uomini che seminano e raccolgono continuerebbero a farlo e l’Egitto rimarrebbe in vita.


(Pagine 14-15)

‘No, Hori. I will walk alone.’
‘But why, little Renisenb? Will you not be afraid?’
‘Yes,’ said Renisenb, ‘I think I shall be afraid. But all the same that is what has to be done. [...] If one is to live always in fear it would be better to die—so I will overcome fear.’

— No, Hori. Camminerò da sola.
— Ma perché, piccola Renisenb? Non avrai paura?
— Sì, — disse Renisenb, — Penso che avrò paura. Ma è comunque ciò che bisogna fare. [...] Se si deve vivere sempre nella paura, sarebbe meglio morire, quindi vincerò la paura.


(Pagina 130)

Now that I am old and sit much alone and my sight is dim and I walk with difficulty—then I realize that there is a life within as well as a life without.

Ora che sono vecchia e sto seduta molto tempo da sola e la mia vista è offuscata e cammino con difficoltà, allora mi rendo conto che c’è una vita dentro così come una vita fuori.

Esa
(Pagina 159)

It is the kind of thing that happens to you when you are stupid. Things go entirely differently from the way you planned them.

È il genere di cosa che ti succede quando sei stupido. Le cose vanno in maniera completamente diversa da come le avevi pianificate.

Esa (Pagina 177)

Your mind is like my mind, it looks over the river, seeing a world of changes, of new ideas—seeing a world where all things are possible to those with courage and vision...

La tua mente è come la mia, guarda oltre il fiume, vedendo un mondo di cambiamenti, di nuove idee; vedendo un mondo in cui tutto è possibile per coloro che hanno coraggio e visione...

Hori a Renisenb
(Pagina 260)


Death Comes as the End (C’era una volta), Agatha Christie

No comments:

Post a Comment

Popular Posts